‘Plino della Taverna’ 2016 Tenuta Il Plino
In breve
Il ‘Plino della Taverna’ è il prodotto di un vitigno misterioso delle colline tra San Carlo e Bertinoro vendemmiato tardivamente con attacco di muffa nobile.
E’ un vino che viene affinato per 6 mesi in barriques di terzo passaggio poi in bottiglia per 12 mesi.
Ha sentori di frutta matura, note floreali di camomilla e sfumature mielate. Al palato è di buon corpo, elegante e di grande equilibrio.
21,90€
Esaurito
Descrizione ErSommelier
Tenuta il Plino si trova nelle colline tra San Carlo e Bertinoro. L’azienda vinifica i più tradizionali autoctoni della zona salvaguardando il territorio e lavorando in maniera biologica, riducendo al minimo i trattamenti senza mai usare concimi.
La storia dell’uva da cui proviene il Plino della Taverna ha inizio quando Alessandro nota che in mezzo alle vecchie vigne di trebbiano a grappolo grande e compatto stanno crescendo dei grappoli spargoli. Alessandro, dopo diversi esperimenti, decide di piantare questa nuova vite in un’area diversa del vigneto. Col passare degli anni le vendemmie confermano l’intuizione del proprietario: i vini che derivano da queste piante hanno una precisa identità. Si scopre infatti che la vite ha subito una mutazione genetica spontanea, non ancora identificata dagli esperti.
Le uve vengono raccolte tardivamente con vendemmia a scalare nel mese di novembre, in base all’attacco di muffa nobile. La fermentazione avviene in acciaio, il vino poi affina 6 mesi in barriques di terzo passaggio e in bottiglia per un periodo minimo di 12 mesi.
Il ‘Plino della Taverna’ si presenta di un giallo dorato intenso, al naso è intenso con sentori di frutta matura, note floreali di camomilla e sfumature mielate. Al palato è di corpo, fresco, equilibrato e morbido grazie ad un leggerissimo residuo zuccherino.
Grazie alle sue caratteristiche trova facile abbinamento con piatti a base di pesce; ideale anche per un aperitivo atto a valorizzare il vino.
Specifiche prodotto:
Abbinamento | Ideale con piatti a base di pesce o anche per un aperitivo atto a valorizzare il vino |
---|---|
Affinamento | 6 mesi in barriques di terzo passaggio e in bottiglia per un periodo minimo di 12 mesi |
Decantazione | |
Cantina | |
Denominazione | Di corpo, fresco, equilibrato e morbido grazie ad un leggerissimo residuo zuccherino |
Esame Olfattivo | Intenso con sentori di frutta matura, note floreali di camomilla e sfumature mielate |
Esame Visivo | |
Esame Gustativo | Di corpo, fresco e morbido grazie ad un leggerissimo residuo zuccherino |
Formato | |
Gradazione | |
Punteggio Ardaj | |
Quando Bere | |
Temperatura | |
Vinificazione | |
Vitigno | |
Zona | |
Annata | 2016 |