San Valentino

L’azienda agricola San Valentino sorge sulla cresta della collina di Covignano, a 150 metri sul livello del mare. Terra scaldata dal sole e accarezzata da un vento che porta i benefici influssi del vicino Mar Adriatico.

La storia aziendale inizia con la famiglia Mascarin negli anni ’90; la passione per i frutti della terra spinge Roberto Mascarin nel 1997 a prendere in mano l’azienda del padre e a dare una svolta importante alla produzione raggiungendo importanti obiettivi in pochi anni. Sarà poi l’incontro con Valentina, Enrico e Alfredo Aureli, che nel 2016 entrano in società, a sancire la rinascita dell’attività.

Altro protagonista in azienda è l’enologo Luca D’Attoma che già negli anni 2000 aveva curato i nuovi impianti e dal 2016 affianca la gestione dei vigneti e la produzione dei vini biologici.

I vigneti si estendono per 17 ettari di proprietà, coltivati a sangiovese e rebola, autoctoni riminesi, ma anche con importanti internazionali: syrah, cabernet franc e merlot. Vengono inerbiti a filari alterni seguendo le direttive del biologico.
La composizione dei terreni è povera, con piccole percentuali di argilla e calcare.
I vini San Valentino sono vini moderni ed identitari, caratteristici della varietà e del territorio da cui provengono.

Una cantina che nel tempo, guardando la tradizione, sta facendo emergere la qualità dei territori romagnoli grazie ad un moderno e piacente stile internazionale con già importanti riconoscimenti ottenuti dalle guide di settore.