Longanesi Daniele

 

L’azienda Longanesi ha radici nel lontano 1913, quando Longanesi Antonio acquistò l’attuale proprietà, situata a Boncellino, un paesino adiacente Bagnacavallo. Era una casetta ad un piano di fronte ad una struttura comprendente il forno, la lavanderia ed il porcile.
Fu qui che venne trovata, abbarbicata ad una quercia, una vite che veniva utilizzata come richiamo per i volatili. Considerate la rusticità della pianta e la notevole resistenza alle malattie fungine dei grappoli composti di acini piccoli dalla buccia spessa, la famiglia provò a produrre vino in casa, come tutti i contadini della zona. Ottenne con stupore un buon prodotto che ebbe notevole successo anche fra gli amici, favorendo la diffusione del vino nella zona.

Nel 1956 si decise di piantare il primo vigneto di uva Longanesi.

Nel 1995 Daniele Longanesi amplia l’azienda a 5 ettari vitati e attualmente produce 16000 bottiglie.

Daniele, ospitale come pochi, lavora in vigna e in cantina per ottenere qualità ed avere sempre al minimo il dosaggio di solforosa nei suoi vini.

Il vitigno salvato dalla famiglia viene chiamato dal 1998 Bursôn (soprannome dei componenti della famiglia Longanesi), il cui nome è stato depositato e concesso in uso gratuito al Consorzio “Il Bagnacavallo” a tutela della sua tipicità.